Seminari Educativi sulla Traiettoria dell’Intelligenza Artificiale e la Sua Governance

La Coalizione per un Baruch Plan per la IA è orgogliosa di offrire a organizzazioni, club e gruppi di interesse l'opportunità di ospitare seminari coinvolgenti e approfonditi sul futuro dell'intelligenza artificiale e della sua governance. 

Questi seminari sono disponibili sia virtualmente tramite Zoom che di persona nella sede che preferisci. Operando attualmente su base volontaria, tipicamente richiediamo un rimborso spese e una piccola donazione.

Struttura del Seminario

I nostri seminari possono essere adattati alle vostre esigenze. Il nostro formato di base è un evento online o di persona altamente interattivo, con 5-9 partecipanti in cui esploriamo insieme:

  • La traiettoria della IA e il suo impatto su società, geopolitica, mercati e il nostro futuro.

  • Le straordinario opportunità oltre il benessere materiale, l’assistenza sanitaria e oltre.

  • Gli immensi rischi per la sicurezza umana e la concentrazione del potere economico

  • Cosa si intende per Superintelligenza e perché rappresenta una sfida unica.

  • Uno sguardo completo al principale iniziative internazionali di governance dell’IA, 

  • Cosa possiamo fare? per affrontare questa sfida, per noi, i nostri figli e per Umanità.

  • Come preparare noi stessi e i nostri figli per quello che verrà nei prossimi anni?

La Traiettoria

I progressi dell’intelligenza artificiale stanno progredendo a una velocità scioccante. Ogni anno gli investimenti si moltipicano. Solo quest'anno sono arrivati a centinaia di miliardi di dollari. 

I benefici previsti dell’intelligenza artificiale sono stupefacenti, dall’assistenza sanitaria all’istruzione, dal progresso scientifico all’abbondanza inimmaginabile, e persino per il benessere psicologico umano, e per aiutare l’umanità a risolvere le sfide globali di lunga data.

Putroppo però, gli Stati Uniti e la Cina sono impegnati in una corsa del "tutto per tutto". Questa gara non è vincolata da alcuna regola significativa e costringe tutti i concorrenti a correre il più velocemente possibile senza adeguate protezioni. C'è in ballo una supremazia schiacciante, economica e militare, per chi prevarrà. 

Se la traiettoria attuale continua, la maggior parte degli scienziati indipendenti dell’IA concorda sul fatto che stiamo affrontando rischi scioccanti, in tempi di pochi anni o meno:

  • (a) enormi rischi di un ulteriore e durevole concentrazione del potere economico.

  • (b) immensi rischi per la sicurezza umana, per il suo uso improprio o perdita di qualsiasi controllo umano (!); 

I principali CEO statunitensi dell'IA, tra cui Elon Musk e Sam Altman, CEO di OpenAI, che fino all'inizio dello scorso anno erano tra i più espliciti sull'enormità dei rischi e le necessità di regolamentazione globale, sono comprensibilemnte diventati molto scettici di fronte alla totale inerzia degli Stati. 

Nelle ultime settimane, Musk, Altman, in gran parte CEO di NVIDIA - e una nuova impresa da 500 miliardi di dollari nel campo dell'intelligenza artificiale presentata 2 settimane fa sul palco con Trump - hanno dichiarato che il loro obiettivo non è solo creare solo AGI, un termine altamente indefinito, ma creare un Superintelligenza, un termine definito in modo molto preciso che descrive un'intelligenza artificiale capace di migliorarsi autonomamente, che presenta un rischio molto elevato di diventare incontrollabile. E' difficile esagerare gli immensi rischi che si prospettano.

Che fare? Cosa stanno facendo le superpotenze e gli Stati a riguardo? Cosa fanno a questo punto i nostri capi di Stato? Come possono ancora prevenire questi immensi rischi e realizzare i grandi benefici? cosa possiamo fare come cittadini? Unisciti a noi per saperne di più su tutto questo in un seminario interattivo.

Perché ospitare un seminario della Coalizione?

  • Competenza globale e locale: Il nostro team opera a livello globale e mantiene forti collegamenti nei principali hub di governance dell'intelligenza artificiale.

  • Discussioni interattive: I nostri seminari non sono solo lezioni ma dialoghi. Incoraggiamo i partecipanti a impegnarsi, porre domande e contribuire alla conversazione.

  • Comprovata esperienza: Abbiamo tenuto seminari simili per gruppi stimati, tra cui al Rotary Club Ginevra Internazionale e all' Associazione Italiana Family Officer, che possono fornire referenze su richiesta. Inoltre, abbiamo organizzato una serie mondiale di conferenze su IA e cybersicurezza, in 11 edizioni e tre continenti.

Come pianificare un seminario

Per saperne di più o programmare un seminario per il tuo gruppo, contattaci all'indirizzo cbpai@trustlesscomputing.org

Che tu sia un'associazione professionale, un club locale o un'istituzione accademica, saremo lieti di discutere come possiamo adattare il nostro seminario ai tuoi interessi e alle tue esigenze.

Incontra il nostro team

La Coalizione include esperti in politica, governance e tecnologia dell’intelligenza artificiale, con una vasta esperienza nel coinvolgere un pubblico diversificato. Per saperne di più sulle qualifiche e sull’esperienza del nostro team, visita la nostra pagina dedicata. I seminari sono tipicamente tenute da  Rufo Guerreschi, coordinatore e portavoce della Coalizione, nonché Direttore Esecutivo della Trustless Computing Association, basate fra Roma e Ginevra.